
Dopo le due tappe – la prima al Museo di Architettura e Design di Ekaterinburg dal 7 luglio al 1° agosto 2021 e la seconda al Museo GON di Mosca – la mostra Car Design: Nuccio Bertone. Cento Anni di Stile Italiano – I modelli coupé si sposta al Motor Museum di Riga, dove sarà visitabile dal 16 ottobre al 12 dicembre 2021.
La mostra Car Design: Nuccio Bertone. Cento Anni di Stile Italiano – I modelli coupé è un tributo al design automobilistico italiano attraverso uno dei più importanti artefici della storia del design automobilistico, iniziata nel lontano 1921. In oltre un secolo di attività la carrozzeria torinese Bertone ha firmato modelli entrati nella storia dell’automobile e del design, dagli albori delle prime vetture con Giovanni Bertone, fondatore della Bertone, alla storia dell’eccellenza, dell’esplorazione creativa e dell’evoluzione delle concept cars volute da Nuccio Bertone. La mostra, curata da Enzo Fornaro, ha come focus i modelli coupé, realizzati tra gli anni 50 del secolo scorso e il 2012, anno del centenario della Bertone.
Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, partner dell’evento, ha prestato tre modelli firmati Bertone della sua collezione: l’Alfa Romeo Giulietta Sprint del 1954 – disegnata da Mario Boano e Franco Scaglione – il Mascherone Alfa Romeo Giulietta Sprint del 1954 – modello utilizzato per la creazione della coupé donato al Museo dallo stesso Nuccio Bertone – e la Iso Rivolta Lele F del 1972 – disegnata da Marcello Gandini.
Oltre alle vetture del MAUTO, saranno esposte la Alfa Romeo Montreal (Collezione Vianello) – disegnata da Marcello Gandini e presentata come dream car all’Esposizione Universale di Montreal del 1967; la Lamborghini Espada (Collezione Livon) – un’interpretazione di stile molto particolare di una coupé dalle abbondanti dimensioni, che le riviste di moda dell’epoca definivano “un salotto di gran lusso che corre a 250 all’ora”; la concept car Nuccio (Collezione Lopresto) – creata per celebrare il centenario della Bertone e presentata al Salone dell’Automobile di Ginevra nel 2012 e la Alfa Romeo Giulia GT coupè.
Accanto ai modelli esposti, un’ampia raccolta di disegni e fotografie storiche che permettono di ripercorrere l’impressionante viaggio del design automobilistico italiano compiuto dalla Bertone in oltre cento anni di attività; un ritratto di Nuccio Bertone fatto da Giorgetto Giugiaro messo a disposizione dalla Fondazione Nuccio Bertone; un contributo artistico del maestro Enrico Ghinato che ha immortalato alcune delle prestigiose creazioni di Bertone. Nel percorso espositivo una sezione racconta la permanenza di Nuccio Bertone a Mosca in occasione della mostra “Autotecnica Italia 79”. Per l’URSS, quello era stato un avvenimento importante, un vero mini autosalone delle “fuoriserie”, il cui senso principale era mostrare le possibilità esclusive e la fantasia senza limiti delle aziende italiane che costruivano le carrozzerie. Nei margini di quella mostra Nuccio Bertone aveva tenuto una conferenza dal titolo: “Automobile e Design. I motivi del successo delle automobili italiane sui mercati internazionali”. Completano la mostra alcuni ricordi speciali legati alle gare automobilistiche, per le quali Bertone ha progettato modelli di grandissimo successo, primo fra tutti la mitica Lancia Stratos; le tute con cui i celebri piloti Munari e Mannucci hanno trionfato nei rally di Montecarlo con la mitica Lancia Stratos e la tuta di Giorgio Pianta vittorioso con la Fiat 131 Abarth; lo scooter Innocenti Lambretta Lui, nato dalla matita di Marcello Gandini nel 1968, ideato per i giovani utenti della strada, protagonisti di quella nuova era in cui la popolazione dei giovani divenne una voce importante della società mondiale.
L’esposizione rientra nell’ambito delle iniziative per celebrare l’anno incrociato dei Musei Italia-Federazione Russa
Curatore: architetto Enzo Fornaro
Patrocinio: Ambasciata d’Italia di Mosca – Istituto Italiano di Cultura di Mosca
Un ringraziamento particolare anche all’Ambasciatore d’Italia a Riga Stefano Taliani de Marchio che ha sostenuto e patrocinato questa mostra.
Partner: Fondazione Nuccio Bertone – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino – Museo Bonfanti Vimar – Registro Ancêtres Club Italia – Collezione Lopresto
Sponsor ufficiale: Pirelli

Recent Comments