
CON ROARINGTON E LA SIMULAZIONE DI GUIDA DI AUTO UNICHE, IL MAUTO È GIÀ NEL FUTURO.
Per un grande Museo come il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, che presenta e racconta l’intera storia dell’automobile, con speciale focus sull’automobile italiana, guardare al futuro è una irrinunciabile scelta strategica. E il futuro, ed è ormai una certezza, sarà il miglior incontro tra reale e virtuale. La decisione, primo museo al mondo a farlo, di portare il MAUTO in Roarington – il Metaland delle auto d’epoca – è pertanto una notizia nella notizia.
I visitatori possono pilotare due simulatori di auto d’epoca, capolavori di design di Pininfarina e Zagato. I simulatori rappresentano il collegamento che esiste tra il museo reale di Torino e il nuovo showroom virtuale di MAUTO all’interno del mondo Roarington.
Qui, lo spazio-mostra virtuale del MAUTO presenta i “gemelli digitali”, copie esatte di due importanti auto reali del Museo: l’Alfa Romeo Disco Volante del 1952 e la Fiat Turbina del 1954. Presto, anche la Lancia D24, esposta a Torino, vincitrice con Manuel Fangio della Carrera Panamericana del 1953, sarà a Roarington per essere vista e vissuta.
Il nuovo collegamento tra il Museo Nazionale dell’Automobile e il “MAUTO di Roarington” consentirà ai visitatori non solo di ammirare, nello spazio virtuale, i gemelli digitali dell’Alfa Romeo Disco Volante e della Fiat Turbina, ma anche di guidarli, sulle piste di Roarington, recandosi in visita al Museo e utilizzando i simulatori esposti. Un’esperienza specialissima e unica: quella di sperimentare l’accelerazione della Fiat Turbina, per conoscere le sensazioni dei piloti dei record.
Con l’atterraggio a Roarington, il Museo offre una prima mondiale e un’attrazione speciale per i visitatori. E questo rappresenta solo l’inizio del viaggio del MAUTO verso il futuro. Un viaggio nel quale Roarington avrà un ruolo speciale nella promozione nel mondo del patrimonio del Museo Nazionale dell’Automobile.
Recent Comments