Famosa per essere stata la vettura del film “Il laureato” del 1967, la spider per eccellenza di casa Alfa Romeo è un successo fin dalla sua presentazione al Salone di Ginevra del 1966. La sua linea originale ed elegante si deve alla carrozzeria Pininfarina, che realizza una spider a 2 posti fino ad allora inusuale nel suo genere, con la forma lenticolare del frontale e le fiancate convesse con profonda scalfatura longitudinale e fari carenati in plexiglas.
In occasione del suo lancio l’Alfa Romeo indisse un concorso per dare un nome appropriato al nuovo modello e fu scelta la denominazione “Duetto”, abbandonata dall’Alfa Romeo dopo appena un anno dalla sua commercializzazione ma rimasta per il pubblico come la definizione perfetta per questa vettura.
Nel 1969 si ebbe una nuova svolta stilistica con la presentazione del modello con “coda tronca”, soluzione nella quale l’armonia d’insieme con la parte anteriore era ottenuta tramite una maggiore inclinazione del parabrezza. Venne ridisegnato anche il frontale, con scudetto centrale più largo e tre elementi orizzontali.
Nel 1972 le Alfa Romeo Spider Junior 1.3/1.6 e 2000 Spider Veloce furono il modello di vettura aperta più venduta in Italia.
Dono di Augusto Verlato
Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 1570 cc
Potenza: 110 CV a 6000 giri/min.
Velocità: 180 km/h.