A partire dal 1907 la Fiat si dedica anche alla costruzione di vetture di piccola e media potenza. Fra queste spicca il modello 18/24 HP, realizzato in tre passi differenti per poter montare diversi tipi di carrozzeria. La particolarità di maggior rilievo è l’adozione di un innovativo tipo di dispositivo di avviamento del motore mediante aria compressa fornita da apposito compressore. Questo esemplare ha la carrozzeria tipo “landaulet” eseguita dalla Macchi di Milano.
Dono di Carlo Biscaretti di Ruffia, Torino
Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 4500 cc
Potenza: 26 CV a 1100 giri/min.
Velocità: 70 km/h