E’ la seconda vettura da corsa realizzata dai fratelli Maserati nelle officine di Bologna, evoluzione del precedente tipo “26” che aveva esordito alla Targa Florio 1927 aggiudicandosi il terzo posto assoluto, con al volante Alfieri Maserati. Ha il motore a 8 cilindri in linea, sovralimentato da compressore Roots,con distribuzione a doppio albero a camme in testa. La “26 B” vinse nel 1928 il Campionato Italiano Marche, grazie alle affermazioni di piloti come Ernesto Maserati, Baconin Borzacchini, Ajmo Maggi ed altri.
Dono di Fratelli Maserati, Bologna
Motore: 8 cilindri
Cilindrata: 1980 cc
Potenza: 155 CV a 5300 giri/min.
Velocità: 180 km/h
Peso: 720 kg