È la vettura sportiva con la quale l’Alfa Romeo ha conquistato il titolo di Campione del Mondo Marche 1975, con sette vittorie assolute su otto gare disputate: le 800 km di Digione, le 1000 km di Monza, Spa-Francorchamps, Pergusa, Nurburgring, Oesterreichring e la 6 Ore di Watkins Glen. Cuore della macchina è lo splendido motore a 12 cilindri orizzontali contrapposti, “boxer”, di 3 litri, molto potente e di assoluta affidabilità, caratteristico per le sue dimensioni geometriche “superquadre”: diametro dei cilindri mm 77, corsa mm 53.6, grazie alle quali il regime di potenza massima arrivava a 11.000 giri/min. Carrozzeria molto curata nell’aerodinamica, dotata di alettone per assicurare la migliore aderenza alle ruote posteriori.
Dono di Alfa Romeo S.p.A., Milano
Motore: 12 cilindri a 180°
Cilindrata: 2995 cc
Potenza: 500 CV a 11.000 giri/min.
Velocità: 320 km/h