Al riuscito modello 501 si affiancano, nel 1921, anche le versioni sportive “S” e “SS”. La prima viene prodotta con tre tipi di carrozzeria: torpedo sport (quasi sempre con parabrezza a spartivento, senza pedane), spider e spider sport. La 501 SS invece è equipaggiata solamente con la carrozzeria di spider sport: il suo motore eroga una potenza massima di una trentina di CV e la sua velocità massima supera i 120 km/h. Circa 2600 sono le 501 Sport prodotte dalla Fiat nel periodo 1921-1926.
La versione corsa (modello 802) con motore bialbero da un litro e mezzo (65 x 112 mm; 1486 cc, oltre 55 CV a 4500 giri/min.) ha una felice attività sportiva: Parma-Poggio di Berceto, 1921; Aosta Gran S.Bernardo e XIII Targa Florio, 1922.
Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 1460 cc
Potenza: 26,5 CV a 3000 giri/min.
Velocità: 100 km/h.
Dono di Paolina Guidi Tangazzi, Milano