E’ una delle prime vetture leggere costruite dall’ingegnere Alexandre Darracq, fondatore dell’omonima industria automobilistica francese, importante anche per le aziende che ne derivarono, prima tra queste l’Alfa Romeo, che trovò le sue origini negli impianti Darracq a Milano e Napoli. Il modello esposto è dotato di motore anteriore a 1 cilindro e di cambio a tre marce con trasmissione ad albero cardanico sulle ruote posteriori. Da notare il baldacchino con protezioni laterali e posteriori avvolgibili, l’ampio parabrezza, il cofano spiovente tipico delle vetture francesi. Questa vettura, pilotata da Paul Baras, compì alla “Settimana di Nizza” del 1902 un’autentica prodezza: il chilometro lanciato in meno di 36 secondi, pari a oltre 100 km all’ora.