L’ “Aurelia” è stata la prima nuova vettura presentata dalla Lancia nel dopoguerra. Secondo le tradizioni della casa torinese, era molto innovativa, innanzi tutto per il motore 6 cilindri a V (primo al mondo) e per l’originale retrotreno a ruote indipendenti con cambio e freni in blocco con il differenziale. La versione “B20”, presentata nel 1951, un anno dopo la berlina, a passo accorciato, motore potenziato e carrozzeria coupé Pininfarina, inaugurò la formula “Gran Turismo”, ma grazie alle sue grandi doti meccaniche non tardò a rivelarsi anche eccellente modello sportivo, conquistando una lunga serie di grandi affermazioni.
Dono di Gianfranco Moncalvi, Pavia
Motore: 6 cilindri a V di 60°
Cilindrata: 2500 cc
Potenza: 112 CV a 5000 giri/min.
Velocità: 165 km/h.