Motore: elettrico posteriore
Alimentazione: a batteria
Velocità: 30 km/h
Singolare figura di pioniere della locomozione negli Stati Uniti, il colonnello Albert Augustus Pope aveva cominciato già nel 1878 a costruire biciclette, per approdare, alla fine del secolo, alle automobili elettriche, realizzate da diverse aziende (Pope-Waverley, Pope-Motor, Pope-Pacific, Pope-Toledo, Pope-Hartford, Pope-Tribune, Pope-Robinson), tutte di effimera esistenza. Tra i numerosi modelli si ricorda una Pope-Toledo con motore a 8 cilindri, terza classificata alla Coppa Vanderbilt del 1904. Questo esemplare ha il motore elettrico in posizione posteriore, alimentato da batterie poste sotto il sedile, e la carrozzeria tipo “duc” a due posti, più un terzo posto di fortuna sul retro.
Dono di Luigi Damevino, Torino