Il generale Virgilio Bordino la fa costruire all’Arsenale Militare di Torino, modificando un landau a cavalli con il montaggio di un motore a vapore sotto il telaio e una grossa caldaia al posteriore. 30 Kg di coke all’ora spingono le tre tonnellate a 8 Km/h e si narra che per le strade del capoluogo piemontese abbia dato buona prova di sé. Terminata la carriera verrà destinato al Politecnico poi donata al RACI nel 1936 per essere esposta al Museo, che dovrà solo occuparsi di recuperare la “vettura burdin”, come era stata definita dal trasportatore.
Dono del Politecnico di Torino.
Motore a vapore, 2 cilindri orizzontali
Alimentazione: a carbone
Velocità: 8 km/h
Peso: 3000 kg