Vettura sportiva costruita in esemplare unico, con un’inedita carrozzeria, dovuta alla Touring di Milano, assai caratteristica per il profilo biconvesso e la forma appiattita che ricorda l’ala di un aereo. In base a questo prototipo sperimentale, l’Alfa Romeo realizzò più tardi una decina di esemplari da competizione con motori da due, tre e tre litri e mezzo. Una di queste vetture, una 6C 3000 CM, guidata da Juan Manuel Fangio, arrivò seconda assoluta alla Mille Miglia del 1953. Con un modello simile Fangio vinse anche il 1° Gran Premio Supercortemaggiore, disputatosi a Merano nello stesso anno.
Dono di Alfa Romeo S.p.A., Milano
Motore: 6 cilindri
Cilindrata: 3495 cc
Potenza: 246 CV a 6500 giri/min
Velocità: 225 km/h
Peso: 760 kg