La Lancia Fulvia berlina fu presentata dalla casa torinese al Salone di Ginevra del 1963. Si trattava di una trazione anteriore, compatta, dalle linee piuttosto squadrate, comoda e dotata di una buona capacità di trasporto. Venduta a 1.420.500 lire, presenta qualità e classe riscontrabili in genere su vetture di rango più elevato. Il modello coupé, destinato ad un successo commerciale e sportivo eccezionale, fu anch’esso presentato al Salone di Ginevra nel 1965. Ha una carrozzeria dalle linee eleganti e slanciate, dovute alla matita di Piero Castagnero. Il motore consente una velocità di 160 km/h, e una brillante accelerazione anche grazie al peso ridotto della vettura (110 kg in meno rispetto alla berlina 2° serie, che ne pesava 1.060) . Il comportamento su strada è ottimo e la vettura denuncia una spiccata vocazione sportiva. Di questa prima versione coupé saranno prodotti 20.436 esemplari.
Motore: 4 cilindri a V
Cilindrata: 1216-1231 cc
Potenza: 79-87 CV a 6000/6200 giri/min.
Velocità:160 km/h
Peso:950 kg
Dono di Santi Sileci, in memoria della moglie Rosalda Ferraris, Torino