Nata nel 1922 con soluzioni tecniche avveniristiche (motore a V stretta, carrozzeria a struttura portante, sospensione a ruote anteriori indipendenti ecc.), la “Lambda” è considerata il capolavoro di Vincenzo Lancia. Inizialmente con motore di 2123 cc e cambio a 3 marce, montava successivamente un cambio a 4 rapporti e la cilindrata cresceva a 2370 e infine a 2570 cc. Della “Lambda” sono stati costruiti, tra il 1922 e il 1931, circa 13 mila esemplari. La vettura esposta era quella personale di Vincenzo Lancia. Da notare la carrozzeria berlina 4 porte, 6 posti, tipo “Weymann”.
Motore:4 cilindri a V stretta
Cilindrata:2570 cc
Potenza: 69 CV a 3500 giri/min
Velocità:125 km/h
Peso:1250 kg
Dono di Lancia & C. S.p.A., Torino