E’ una delle tre vetture preparate dalla Fiat per partecipare, quasi alla vigilia dello scoppio della Grande Guerra, al G.P. dell’Automobile Club di Francia disputatosi, sul circuito di Lione, il 5 luglio 1914 e vinto dalla Mercedes di Christian Lautenschlager. La “S 57/14 B” ritornò alle gare nel dopoguerra, ottenendo lusinghieri risultati, fra cui la vittoria nella Parma-Poggio di Bercelo 1919 con Antonio Ascari, e nella Targa Florio del 1921 con Guido Masetti.
Dono di Costantino Trombetta Stathopulo, Messina
Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 4492 cc
Potenza: 135 CV a 3500 giri/min.
Velocità: 145 km/h