Il professore veronese Enrico Bernardi è stato uno dei maggiori pionieri dell’automobile, e a lui si devono numerosi e fondamentali invenzioni, geniali brevetti e la costruzione del primo autoveicolo circolante in Italia. La “3,5 HP” è la sua prima vettura, a tre ruote. Presenta molte soluzioni d’avanguardia che Bernardi aveva intuito prima di ogni altro, tra cui il cilindro a testa smontabile e con valvole in testa comandate da apposito cinematismo, con regolatore centrifugo sulla valvola di aspirazione; il carburatore a livello costante con galleggiante e polverizzatore; l’accensione ad incandescenza con spugna di platino; lo sterzo geometricamente corretto. Carrozzeria tipo “duc”.
Dono di Michelin Italiana S.p.A., Torino
Motore: posteriore orizzontale a 1 cilindro
Cilindrata: 624 cc
Potenza: 3,5 CV a 800 giri/min.
Cambio: a 3 marce avanti
Velocità: 35-40 Km/h
Peso: 270 kg