Il modello “Zero” è stato il capostipite delle vetture Fiat di tipo utilitario. Prodotta fra il 1912 e il 1915 in oltre 2000 esemplari, di struttura meccanica molto semplice, robusta e affidabile, la “Zero” era fornita nelle versioni torpedo e spider. Carrozzeria studiata dagli Stabilimenti Farina, con la partecipazione diretta dell’allora giovanissimo Giovanni Battista “Pinin” Farina (poi Pininfarina). Il prezzo della torpedo, 8.000 lire, rappresentava per quei tempi un primato di convenienza.
Dono di Fiat S.p.A., Torino
Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 1846 cc
Potenza: 18 CV a 1700 giri/min.
Velocità: 70 km/h