- Home
- /
- Explore
- /
- The Future Unfolds
The Future Unfolds
The Future Unfolds is a system-wide initiative promoted by Museo Nazionale dell’Automobile. Conceived in collaboration with universities and research institutes and supported by institutions and companies, the project—divided into four areas of intervention—aims to disseminate knowledge on sustainable mobility issues and promote awareness of citizens’ responsibilities.
LOREM IPSUM

- THE FUTURE UNFOLDS
With a view to playing an active role with respect to the present challenges, Museo Nazionale dell’Automobile presents The Future Unfolds project that combines the redesign of an exhibition section in an interactive and dynamic key with a programme of dissemination and in-depth activities dedicated to innovation in the field of sustainable mobility.
With this initiative, the Museum aims to disseminate knowledge and stimulate the active participation of citizens, contributing to increasing public awareness on the topics of sustainable mobility and the ecological and digital transition, with a concrete look towards the goal of Torino’s carbon neutrality by 2030.
An internationally recognized steering committee – composed of experts from institutions, research, industry, and society – advises the Museum on content development and strategic choices in mobility and sustainability. It validates methodologies and fosters collaborations at local, national and international levels.
- TOPICS
TOPICS
TECHNOLOGY
La mobilità del futuro sarà fortemente influenzata dalle innovazioni tecnologiche, che trasformeranno il modo in cui ci sposteremo e interagiremo con la città . Non solo evolveranno i sistemi di trasporto, le infrastrutture e i veicoli che useremo, ma anche i servizi di mobilità di cui potremo fruire. Digitalizzazione e decarbonizzazione guideranno la transizione verso una mobilità più sostenibile e per tutti. Ma la tecnologia potrà avere solo un ruolo di supporto all’uomo. Saremo noi, con le nostre scelte e i nostri comportamenti, a costruire il futuro.
POLITICHE
La mobilità del futuro dipenderà molto dalle decisioni strategiche e dalle politiche che saranno messe in atto. L’Europa ha chiaro come devono essere i trasporti: sostenibili, sicuri, inclusivi e resilienti. Sostenibili, per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050; con Torino che si è impegnata a farlo già nel 2030. Sicuri, perché l’obiettivo è avere zero morti nel 2050. Inclusivi, ovvero accessibili a tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni e dalle circostanze. Resilienti, per adattarsi ai cambiamenti climatici e resistere o riprendersi da eventi imprevisti. La pianificazione integrata tra mobilità , urbanistica, energia e ambiente sarà cruciale per raggiungere questi obiettivi.
PERSONE
Le persone hanno un ruolo chiave nella costruzione della mobilità del futuro: il cambiamento inizia con le piccole azioni quotidiane. Il primo passo è la consapevolezza. Comprendere l’impatto dei nostri spostamenti e essere a conoscenza di pro e contro delle opzioni che abbiamo a disposizione è essenziale per effettuare scelte più sostenibili. Il secondo passo è partecipare ai processi decisionali, esprimere bisogni e opinioni e collaborare con le istituzioni e le aziende per progettare soluzioni che rispondano alle esigenze della comunità . Il terzo passo è adottare comportamenti responsabili, cercando di ridurre l’impatto dei nostri spostamenti.
Dati e servizi
Monitoraggio e aggregazione di dati per modularein maniera dinamica e taylor made servizi e pacchetti assicurativi, manutentivi e di comfort Gestione dei dati: privacy, cybersecurity, …
Servizi e sistemi di trasporto
Integrazione tra modi (co-modalità e MaaS) e passeggeri-merci
Trasporto collettivo innovativo (modulare, a fune, …)
Mobilità Condivisa, dolce e micro-mobilitÃ
Sviluppo integrato urbanistica-mobilità -energia
Pianificazione integrata e policy per costruire città sostenibili, efficienti, sicure e inclusive Partecipazione dei cittadini
Mobilità aerea e aerospazio
eVTOL – sistemi di advanced air mobility
Voli suborbitali
Rover per esplorazione dello spazio
- Project
Project
The Future Unfolds Space consists of 4 rooms – OBSERVE, WALK, EXPLORE and COMPASS – where visitors enhance their understanding and awareness of sustainable mobility by actively engaging with the multimedia devices that define the section. Starting from visionary representations of the future that have been made in the past to interactive workstations in which visitors’ responses are monitored thanks to the use of cards with NFC tags, the path leaves space for reflection on the role that each of us plays in the path toward sustainability through immersive experiences, digital tools, and physical prototypes from the world of universities, and research and development.

The Future Unfolds
Experience
A new section of the exhibition itinerary

School of Future
Education
An educational program aimed at schools of all levels

Public Program
Dissemination
A programme of educational meetings with a thematic focus on sustainable mobility

Future Mobility Lab
Research
A physical and virtual space dedicated to coworking and networking among research excellence
- EXPERIENCE
The Future Unfolds Space
The Future Unfolds Space is a new section of the exhibition itinerary designed in collaboration with Fondazione LINKS and Herbert Simon Society, conceived to offer visitors an updated and aware look at the ongoing transformations, and to stimulate a collective reflection on the possible trajectories of the future.
Through a multimedia set-up and cutting-edge prototypes, the space will be an immersive and flexible environment, conceived to accompany visitors to discover the innovative technologies that are redesigning sustainable mobility, offering them an engaging and stimulating experience.
The exhibition space consists of 4 rooms – OBSERVE, WALK, EXPLORE and COMPASS – where visitors enhance their understanding and awareness of sustainable mobility by actively engaging with the multimedia devices that define the section.
Starting from visionary representations of the future that have been made in the past to interactive workstations in which visitors’ responses are monitored thanks to the use of cards with NFC tags, the path leaves space for reflection on the role that each of us plays in the path toward sustainability through immersive experiences, digital tools, and physical prototypes from the world of universities, and research and development.

Spazio Futuro si sviluppa in 4 sale – OSSERVA, CAMMINA, ESPLORA e ORIENTA – e traccia un percorso di riflessione sul ruolo che ciascuno di noi ricopre nel cammino verso la sostenibilità attraverso esperienze immersive, strumenti digitali e prototipi fisici provenienti dal mondo delle Università e della Ricerca e Sviluppo.
In particolare, il Museo Nazionale dell’Automobile ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, al fine di divulgarne gli esiti della ricerca applicata in una sezione specifica del nuovo spazio espositivo – ESPLORA – e attraverso gli eventi del Public Program.
- OSSERVA
Comprendere il passato
La prima sala racconta come l’uomo, da sempre, abbia sentito l’esigenza di immaginare il futuro attraverso l’arte, il cinema o la letteratura e come queste visioni siano state spesso le fondamenta dell’evoluzione. Il futuro è già cominciato e alcune recenti innovazioni hanno determinato risultati confortanti per la sicurezza e sostenibilità dei trasporti.
- CAMMINA
Conoscere il presente
Nella seconda sala i visitatori sono chiamati a verificare il proprio livello di conoscenza e a raccontare i propri comportamenti nell’ambito della mobilità . Le informazioni sono registrate sulla card NFC e alimentano l’installazione finale.
- EXPLORE
Esplorare i percorsi verso il futuro
Nella terza sala è possibile esplorare quali sono gli argomenti di studio della ricerca scientifica, le innovazioni tecnologiche, le tendenze delle politiche istituzionali e dei comportamenti legati alla mobilità , attraverso video, dati e una serie di prototipi fisici. Un’installazione permette di scoprire qual è l’auto del futuro più vicina alle proprie esigenze.
- ORIENTA
Orientarsi tra i gli scenari possibili
L’ultima sala rappresenta una bussola che permette di orientarsi nel cosmo degli scenari possibili dell’evoluzione della mobilità e osservare le visioni di mondi più o meno probabili, costruite con il contributo dell’intelligenza artificiale. Attraverso le informazioni personali registrate nella card NFC durante il percorso si può scoprire lo scenario più vicino alla propria sensibilità , alla conoscenza e ai propri comportamenti.
- LOREM IPSUM
Prospettiva sul futuro
• un corridoio come esperienza sensoriale a conclusione del percorso espositivo
- CARATTERISTICHE
Filosofia
Il progetto prende avvio dalla realizzazione di SPAZIO FUTURO, una nuova sezione del percorso espositivo ideata in collaborazione con Fondazione LINKS e Herbert Simon Society e pensata per offrire ai visitatori uno sguardo aggiornato e consapevole sulle trasformazioni in atto e per stimolare una riflessione collettiva sulle possibili traiettorie del futuro.


- HUMAN-CENTERED
Le persone sono messe al centro in tre modi:
- fornendo informazioni e conoscenze sul presente e sul futuro della mobilitÃ
- aumentando la consapevolezza del ruolo di ciascuno nel percorso verso l’innovazione e la sostenibilitÃ
- raccogliendo dati e feedback
- INTERATTIVA
I visitatori possono:
- accrescere la propria conoscenza attraverso quiz ed esperienze
- toccare con mano innovazioni provenienti dal mondo della ricerca
- fare scelte informate e ricevere un feedback sull’impatto generato
- DATA DRIVEN
La collaborazione con Università e Centri di Ricerca unitamente all’acquisizione, analisi e condivisione di dati provenienti dai visitatori supporta la strategia e il costante aggiornamento dei contenuti, facendo dello spazio una piattaforma dinamica e in continua evoluzione i cui contenuti sono supportati da una solida base scientifica.
- DINAMICA
I contenuti sono continuamente aggiornati grazie a tecnologie innovative
 e a una rete di collaborazioni che garantisce un flusso costante di aggiornamenti da parte degli attori della ricerca.
- EDUCATIONAL PROJECTS
School of Future
An educational program aimed at schools of all levels

Educational Projects
- E-learning Training An online training course that allows you to certify 10 hours of PCTO (Pathways for Transversal Skills and Orientation. The modules proposed are:
History of the car
Automotive of the future - Debate game in the classroom An activity designed to develop a critical and dialectical approach to current and relevant topics starting from real situations
- Call for ideas An initiative that rewards the participating schools by offering the winners visibility in The Future Unfolds Space.
Debate game in the classroom
An activity designed to develop a critical and dialectical approach to current and relevant topics starting from real situations
Call for ideas
An initiative that rewards the participating schools by offering the winners visibility in the FUTURE SPACE
- PROJECTS AND MEETINGS
Public Program
To complete the training offer, a schedule of informative meetings with thematic focuses, open to the public and professionals in the sector, to promote dialogue between skills, experiences and visions.
- RESEARCH
Future Mobility Lab
A physical and virtual space in development, dedicated to research and networking, aimed at connecting scientific and technological excellence engaged in innovation processes. FUTURE MOBILITY LAB intends to support the excellence that generates innovation in the sustainable mobility sector:

- PARTNERS