Il ballo della Liberazione

venerdì 25 aprile -

18 e 21 -

Piazza

Dal 23 al 30 aprile 2025 Torino ospita la tredicesima edizione del Torino Jazz Festival. Il tema di quest’anno, “Libera Musica”, è un invito a liberare la musica dalle costrizioni dei generi, esplorando le sue molteplici forme. Il festival offre 71 concerti in 58 luoghi diversi della città, tra teatri, club e spazi cittadini. In quest’occasione Piazza del MAUTO si trasformerà nel palcoscenico di una sfida tra big band in stile Harlem anni ’30, con la Giampaolo Petrini Big Band e la Jct Big Band di Valerio Signetto.

Public Program

A completare l’offerta formativa, un palinsesto di incontri divulgativi con focus tematici, aperti al pubblico e ai professionisti del settore, per promuovere il confronto tra competenze, esperienze e visioni. Ricerca, imprese e istituzioni si confrontano su temi di grande attualità, come la città a neutralità carbonica, la sicurezza stradale e il ruolo dell’intelligenza artificiale nella mobilità. Gli appuntamenti sono pensati per stimolare il dibattito su questioni concrete dando spazio a diversi punti di vista.

Mostre

La lunga strada verso la sostenibilità. Da Olio FIAT a PETRONAS Lubricants

giovedì 10 aprile h18.30

MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e PETRONAS Lubricants presentano uno speciale 125talk dedicato al tema della sostenibilità. Un viaggio tra storia, intuizioni e visioni di futuro, dalle vicende imprenditoriali di Olio FIAT fino ai più recenti sviluppi della ricerca PETRONAS.

In dialogo:
Ciro Lupo / business head Italy & Africa PETRONAS Lubricants International
Marina Barbanti / direttore generale UNEM
Mario Burrascano / co-founder, CEO, innovation manager ‘Uomo & Ambiente’
Federico Bollarino / curatore e progettista del Museo PETRONAS Heritage Highlights
Maurizio Arnone / head of future cities & communities Fondazione LINKS

Dalle 18.00 sarà possibile visitare, accompagnati dal curatore Maurizio Arnone, la rinnovata sezione del Museo dedicata alla mobilità del futuro e alla sostenibilità.

Aperitivo a seguire

In collaborazione con PETRONAS Lubricants

Mostre

Il Lingotto. Le diverse fasi (e vite) di un’architettura industriale       

giovedì 3 aprile h18.30

In dialogo

Benedetto Camerana / Presidente MAUTO
Manuel Orazi / Storico dell’architettura e docente presso, Università della Svizzera italiana
Giuseppe Di Giuda / Vice-Rettore per la digitalizzazione, programmazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio edilizio, Università di Torino
Sergio Pace / Professore ordinario di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino

Modera
Giuliano Sergio

Scopri l’audioguida
del MAUTO

Torna in alto

Compila il seguente modulo per accedere all'audioguida