Visite guidate e attività per famiglie

Attività per famiglie

DOMENICA 12 GENNAIO dalle 16:00 alle 17:30 / MAUTO
Dall’officina all’atelier
Un’esplorazione del Museo e dell’evoluzione dei veicoli attraverso le visioni di artisti, creativi e designer che, dall’inizio del Novecento a oggi, hanno trovato nell’automobile, nella strada e nel viaggio le loro fonti di ispirazione. Un’occasione, per grandi e piccoli, per guardare il mondo con occhi diversi, esprimersi, confrontarsi e mettersi alla prova.

Età consigliata: 3-12 anni
Costo: 7€ per tutti + biglietto Museo

Prenotazione obbligatoria venerdì 10 gennaio alle 17:00
Per acquistare il biglietto clicca QUI

 

DOMENICA 19 GENNAIO dalle 10:00 alle 11:30 /Centro Storico FIAT
Durante il percorso di visita, i partecipanti sono coinvolti in un’attività laboratoriale che permette di ragionare, dando spazio all’immaginazione, sulle trasformazioni della produzione in fabbrica e sul loro impatto sulla forma della città di Torino e del suo tessuto sociale, culturale e architettonico.

Età consigliata: 3-12 anni
Quando: domenica 19 gennaio dalle 10:00 alle 11:30
Costo: 7€ per tutti + biglietto Museo
Prenotazione obbligatoria venerdì 17 gennaio alle 17:00
Per acquistare il biglietto clicca QUI

Per maggiori informazioni scrivi a info@museoauto.it.

 

Visite Guidate

11 GENNAIO dalle 10:00 alle 12:30
125 VOLTE FIAT e la Pista 500 sul tetto del Lingotto
In occasione della mostra 125 VOLTE FIAT, il Museo Nazionale dell’Automobile propone una visita guidata congiunta con Pinacoteca Agnelli per esplorare la storia dell’azienda FIAT fra due musei situati a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro.

Costo: visita MAUTO 5€ a persona + 12€ biglietto Museo, o secondo tariffe o gratuito se in possesso di AM. Visita Pinacoteca Agnelli e Pista 500 4 € a persona + 8€ biglietto Museo o gratuito se in possesso di AM.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro venerdì 10 gennaio alle 17:00

 

Per acquistare il biglietto MAUTO clicca QUI. I biglietti per la Pinacoteca Agnelli potranno essere acquistati direttamente in cassa al momento della visita, previa prenotazione all’indirizzo educa@pinacoteca-agnelli.it.

SABATO 18 GENNAIO dalle 10:30 alle 11:30 / MAUTO
Dalla carrozza all’automobile del futuro
Un itinerario che si svolge nel tempo e nello spazio: la collezione del Museo è il punto di partenza per un’esplorazione multisensoriale che permette ai visitatori di scoprire come sono cambiati nel tempo i mezzi di trasporto in relazione con le trasformazioni del mondo che ci circonda. Una visita interattiva in cui osservare, toccare e ragionare.

Costo: 5€ a persona + biglietto Museo, secondo tariffe
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 gennaio alle 17:00
Per acquistare il biglietto clicca QUI

 

DOMENICA 25 GENNAIO dalle 11 alle 12
Visita guidata al CENTRO STORICO FIAT
Visita guidata al Centro Storico FIAT e alla sua collezione di automobili, cimeli, modellini e manifesti pubblicitari che copre l’intera storia dell’azienda.

Costo: 5€ a persona + biglietto Museo, secondo tariffe.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 gennaio alle 17:00.
Per acquistare il biglietto clicca QUI

Per maggiori informazioni scrivi a info@museoauto.it.

 

 

Public Program

Completa l’esposizione il ciclo di cinque momenti di incontro e dibattito realizzati in collaborazione con l’Università di Torino. Ciascun appuntamento rappresenta un affondo sui temi affrontati dalla mostra, sottolineandone l’approccio polidisciplinare: gli autori dei saggi inclusi nel catalogo dialogheranno con docenti dell’Università di Torino, moderati dal curatore Giuliano Sergio.

Uno sguardo sulla modernità e funzionalità della produzione Fiat attraverso il suo design

mercoledì 4 dicembre h18.30

Talk / 125volte FIAT #1

In dialogo
Roberto Giolito / designer per Fiat dal 1989, oggi Head of Heritage Stellantis Italia
Cristina Voto / docente di filosofia e teoria del linguaggio, Università di Torino

Modera
Giuliano Sergio / Curatore

Ingresso libero su prenotazione. 

Non hai potuto partecipare? Il video dell’incontro è disponibile qui.

Sulle strade della creatività

giovedì 16 gennaio

In dialogo:

Benedetto Camerana / Presidente MAUTO
Chiara Simonigh / docente di teoria dei media e cultura visuale, Università di Torino
Roberto Vaccà / pubblicitario e docente di tecniche della comunicazione

Modera
Giuliano Sergio / Curatore

Ingresso libero su prenotazione. Aperitivo a seguire.

 

125 anni di Futuro: la Fiat attraverso le sue figure chiave dagli anni Settanta agli anni Duemila

giovedì 13 febbraio h18.30 - Piazza

In dialogo
Mauro Coppini / giornalista, già capo ufficio stampa di Fiat
Angelo Pichierri / docente di sociologia industriale, Università di Torino

Modera
Giuliano Sergio / Curatore

Ingresso libero su prenotazione.

L’incontro sarà preceduto da una speciale visita alla mostra con il curatore, un’occasione per ripercorrere la storia di Torino e riflettere sui sistemi di produzione e sull’impatto della fabbrica italiana di automobili sulla società e la sua città in questi 125 anni.

 

La Fiat nel cinema

giovedì 20 marzo h18.30

In dialogo
Maurizio Cilli / architetto e artista
Silvio Alovisio / docente di cinema e comunicazione audiovisiva, Università di Torino

Modera
Giuliano Sergio / Curatore

Ingresso libero su prenotazione. 

L’incontro sarà preceduto da una speciale visita alla mostra con il curatore, un’occasione per ripercorrere la storia di Torino e riflettere sui sistemi di produzione e sull’impatto della fabbrica italiana di automobili sulla società e la sua città in questi 125 anni.

Il Public Program completa la proposta culturale del MAUTO e allarga la riflessione sul tema auto e mobilità. Un programma che esplora linguaggi diversi e approcci trasversali, aprendosi a una riflessione contemporanea e transmediale.

STORIE, VISIONI, SUONI. Un  calendario di incontri che vede alternarsi conversazioni, presentazioni editoriali, proiezioni, eventi musicali e performativi: storie che abbracciano arte, design, letteratura e attualità; esplorazioni visive che spaziano dai film d’autore ai video d’artista e ai documentari; proposte sonore che si muovono tra i generi musicali, con autori e interpreti, ensemble e solisti.

Alcuni degli incontri in programma – tutti gratuiti e su prenotazione – si sviluppano a partire dai temi affrontati dalle mostre temporanee e dalle attività di ricerca del Centro di Conservazione e Restauro e del Centro di Documentazione del Museo

Scopri l’audioguida
del MAUTO

Torna in alto

Compila il seguente modulo per accedere all'audioguida