MAUTO Menu

Il 19 luglio del 1933 la Città di Torino deliberava la fondazione del Museo dell’Automobile e Carlo Biscaretti ne diveniva Ordinatore provvisorio. A 90 anni dalla sua nascita, il Museo festeggia con un grande evento questo importante anniversario.

LA MILLEMIGLIA DELLE IDEE 

Auditorium MAUTO – dalle 11.00 alle 17.00

Saluti istituzionali

Ore 11.00/11.45

  • Benedetto Camerana, Presidente Museo Nazionale dell’Automobile
  • Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte
  • Michela Favaro, Vice Sindaca Città di Torino
  • Angelo Sticchi Damiani, Presidente Automobile Club Italia
  • Dario Gallina, Presidente CCIAA
  • Giorgio Marsiaj, Presidente Unione Industriali Torino

Tavola rotonda

Ore 11.50/12.40

  • François Confino, Architetto e Scenografo
  • Cino Zucchi, Architetto
  • Roberto Giolito, Head of Heritage Stellantis
  • Davide Accorsi, Direttore commerciale del Salone Auto e Moto d’Epoca
  • Maria Bussolati, Direttrice del Museo Mille Miglia

Ore 14.40/13.00

Il MAUTO a ROARINGTON

Al termine della tavola rotonda sarà presentata la collaborazione tra il MAUTO e Roarington, il Metaland delle auto d’epoca. Due simulatori di auto d’epoca, capolavori di design di Pininfarina e Zagato, potranno essere pilotati gratuitamente dai visitatori fino al 23 luglio.

  • Benedetto Camerana
  • Fritz Kaiser, Founder & Chairman Roarington
  • Davide Valsecchi, pilota
  • Andrea Montermini, pilota

Ore 13.00/13.30

I piloti Valsecchi e Montermini si sfidano sui simulatori

Lunch break

Ore 13.00/14.00

Talk

Ore 14.00/17.00

  • AUTO-JETÉE. Omaggio a Chris Marker, Fotografie in movimento a cura di Maurizio Cilli e Luigi Cutore – ore 14.00
  • Bruno Siciliano, Ingegnere e professore di robotica – ore 14.20
  • Vicky Piria, Pilota e giornalista di automobilismo – ore 14.40
  • Giulia Cavaliere, Scrittrice e giornalista musicale – ore 15.00
  • Leonardo Caffo, Filosofo e curatore  – ore 15.20
  • Beppe Gabbiani, Pilota  – ore 15.35
  • Ann Kiefer, Designer ed ex progettista di automobili – ore 15.55 
  • Italo Rota, Architetto e teorico – ore 16.15
  • Michele Lupi, Giornalista e Tod’s Men Collection Visionary – ore 16.35
  • Patricia Urquiola, Architetta e designer  – ore 16.45
  • Tomas Libertiny, Designer e artista – ore 17.05
  • Marco Berti, Imprenditore e collezionista auto  – ore 17.05
  • Carolyn Christov-Bakargiev, Direttrice del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Modera Gianluigi Ricuperati, Giornalista e Scrittore

 

LA PARATA DI VETTURE D’EPOCA 

 Da Piazza San Carlo al MAUTO

  • Ore 17.00 – Raduno vetture storiche Piazza San Carlo
  • Ore 18.00 – Partenza parata, arrivo previsto al MAUTO alle ore 19.00

 

IL CONCERTO DEL REGIO ENSEMBLE

Piazza del MAUTO

Ore 21.00

Nella suggestiva Piazza del Museo, un concerto dei solisti del Regio Ensemble, accompagnati da un pianoforte, chiude il programma della giornata proponendo arie d’opera di Bizet, Mozart, Halévy, Donizetti, Verdi, Rossini.