Laboratori didattici
Le proposte didattiche del MAUTO, suddivise nei temi FUTURE, TECH e DESIGN, permettono agli studenti di vivere una completa esperienza STEAM con approccio edutainment!
I laboratori, tenuti da studenti del Politecnico di Torino, sono l’occasione per parlare di meccanica e fisica, di coding ed elettronica, di Internet dei veicoli e auto autonome, di sostenibilità ambientale e sicurezza, di design e grafica.
Ai laboratori è sempre possibile abbinare una visita guidata al Museo dell’Automobile, che verrà strutturata con particolare attenzione ai temi di studio e ulteriormente personalizzata su richiesta.
Inoltre, il MAUTO rende disponibili alcuni suoi laboratori anche in versione DIGITALE, al fine di offrire alle scuole un’esperienza unica, anche se a distanza. È stata realizzata una piattaforma in cui i tutor condurranno in diretta gli studenti alla scoperta dei fondamenti scientifici del mondo automobilistico, attraverso un coinvolgente percorso interattivo che vedrà fasi di spiegazione intervallate da video, quiz e giochi in modo da rendere l’attività coinvolgente e divertente oltre che formativa.
Per fruire il laboratorio in modo idoneo e completo è preferibile che ogni studente sia munito di un computer/tablet poiché sono previste delle attività interattive.
Per maggiori informazioni, contatta l’ufficio prenotazioni via mail all’indirizzo didattica@museoauto.it o telefonicamente al numero 011 677 666.
Per prenotare è necessario inviare una mail all’indirizzo didattica@museoauto.it allegando il relativo modulo debitamente compilato.
Orari e Info
Lunedì: dalle 10 alle 14Da Martedì a Domenica: dalle 10 alle 19
La biglietteria chiude sempre un’ora prima
Dove siamo
Corso Unità d'Italia 4010126 Torino
Tel. 011 677666
Fax 011 6647148 Dettagli

MAUTO LABS – TECH
MAUTO SPEED DOWN
Per tutti i gradi
In una divertente sfida di velocità, faremo gareggiare veicoli di vari pesi, dimensioni e caratteristiche su una pista di ben 15 metri. Attraverso l’analisi delle leggi dell’aerodinamica, si potranno creare diverse tipologie di macchinine, sviluppando soluzioni creative e sperimentando con materiali diversi per comprendere i concetti di attrito, velocità e accelerazione.
LA FISICA DELLA SICUREZZA (anche in versione digitale)
Scuole secondarie di Primo e Secondo grado
Scopriamo cosa succede dopo un urto facendo scontrare sfere di metallo e di plastilina e osservando la trasformazione della loro energia cinetica in lavoro di deformazione e calore. E all’interno dell’auto, quali sistemi di sicurezza adottiamo? Ricorrendo al secondo principio della dinamica comprenderemo perché le cinture di sicurezza sono importanti ma non bastano, rendendo fondamentale anche l’airbag. Divertiamoci infine a programmare un robot a 4 ruote sperimentando quanto sicurezza sia sinonimo di attenzione.
LA SICUREZZA IN AUTO SI IMPARA DA PICCOLI (anche in versione digitale)
(in collaborazione con Italdesign)
Scuole primarie
Capire l’importanza dei dispositivi e dei sistemi di sicurezza, assimilare il concetto di urto e assistere alle fasi di un crash test, imparare a riconoscere i cartelli stradali, sono parte di quella cultura della sicurezza che è la base imprescindibile di un adulto responsabile alla guida.
In questo laboratorio educheremo divertendo e divertiremo educando, con un’offerta studiata in rapporto all’età dei partecipanti, giochi di ruolo, attività creative e manuali, visione e discussione di materiale sulla sicurezza in strada.
MAUTO LABS – FUTURE
AUTO ELETTRICA (anche in versione digitale)
Secondarie di Primo e Secondo grado
Come funziona un’auto elettrica? Partiremo dalla costruzione di una pila di Volta per comprendere i fenomeni fisici e chimici sottostanti i suoi due componenti principali: il motore elettrico e la batteria ricaricabile. Un’attività interattiva ci permetterà poi di riflettere su vantaggi e svantaggi in termini energetici delle auto elettriche e sui futuri scenari.
ENERGIA IN MOVIMENTO (in collaborazione con Bricks4Kidz®)
Primarie e Secondarie di Primo grado
Il laboratorio introdurrà gli studenti al mondo dell’energia in tutte le sue fonti: dall’eolica e solare ai biocarburanti, ai combustibili fossili. Affronteremo concetti come rinnovabile, effetto serra, generatore e costruiremo con i Lego® Technic modelli in movimento.
GUIDA AUTONOMA
Secondarie di Primo e Secondo grado
Il futuro è già qui: le auto a guida autonoma, in grado di svolgere compiti complessi senza l’intervento umano, sono ormai una realtà. Attraverso la programmazione di mBot, un robot capace di muoversi autonomamente, scopriremo le caratteristiche che un veicolo deve avere per percepire lo spazio, elaborare informazioni e scegliere come comportarsi in un determinato ambiente.
AUTO A IDROGENO
Secondarie di Secondo grado
Il futuro dell’auto sarà elettrico o a idrogeno? Tra l’idrogeno e l’elettricità è in corso una lotta con l’obiettivo di rimpiazzare i carburanti che alimentano gli autoveicoli dotati dei tradizionali motori a combustione interna. Partiremo dall’analisi delle celle a combustibile per scoprire i possibili sviluppi di un contendente importante nella sfida per diventare il veicolo a basse emissioni del futuro.
PERCORSI DIGITALI
Secondo ciclo Primarie
Milo è un rover Lego WeDo 2.0 in grado di muoversi autonomamente in qualsiasi ambiente grazie ai suoi motori e sensori. Non solo: è una soluzione all-in-one per godere dell’esperienza pratica della programmazione, dell’elettronica e della robotica come strumento di problem solving nella vita di tutti i giorni. Ci divertiremo a programmarlo per muoverlo su tragitti ogni volta diversi, smontandolo e rimontandolo senza limiti alla fantasia.
MAUTO LABS – DESIGN
STORIA DEI MEZZI DI TRASPORTO (in collaborazione con Bricks4Kidz®)
Primarie e Secondarie di I grado
Esplorando la storia del trasporto dagli albori ai giorni nostri, discuteremo dei modi in cui le automobili hanno cambiato la nostra vita. Per ognuno dei mezzi che hanno fatto la storia del trasporto, realizzeremo modelli in movimento con parti tecniche e motori Lego®.
DESIGN IN CERCA D’AUTORE
Primarie e Secondarie di Primo grado
In questo laboratorio impareremo che anche le forme più complesse possono essere scomposte in geometrie semplici e disegnate in 3D. Utilizzeremo strumenti grafici e di produzione digitale a misura di bambino, come Solidworks® Apps for Kids, per dare forma alle nostre idee. Passeremo poi alla stampa 3D, cercando di comprendere le criticità del passaggio dal digitale al fisico.
PROGETTAZIONE 3D
Secondarie di Secondo grado
Questo laboratorio è un vero e proprio corso di progettazione 3D. Lavoreremo con l’ausilio di Solidworks® Education Edition, un software didattico interattivo che, grazie alla sua semplicità d’uso, ci consentirà di concettualizzare, creare, verificare, gestire e trasformare idee innovative in progetti 3D. Fondamentale per futuri ingegneri e progettisti!
Ingresso al Museo
- Ridotto scuole € 3
- Gratuità per gli insegnanti
- Gratuità per accompagnatori disabili
- Ticket ridotto € 12 per accompagnatori extra
Tariffe laboratori
Disponibili su prenotazione
- Lunedì dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso 11:30)
- Dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 17:30)
- Durata 75 minuti
LABORATORI IN PRESENZA: € 150 per gruppo
Massimo 25 ragazzi per laboratorio
LABORATORI BRICKS 4 KIDZ®: €200 per gruppo
Massimo 24 ragazzi per laboratorio
LABORATORI IN VERSIONE DIGITALE: €3 a studente (min 10 studenti)
- Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18
- Durata 75 minuti
- Massimo 30 ragazzi per laboratorio
Tariffa per la visita guidata
- € 100 per gruppo
- massimo 25 partecipanti
- Disponibile su prenotazione
Tariffa per la visita guidata + laboratorio
-
TARIFFA SPECIALE: 225 € a gruppo + biglietti d’ingresso
-
TARIFFA SPECIALE CON LABORATORI BRICKS 4 KIDZ®: 275 € a gruppo + biglietti d’ingresso
-
Disponibile su prenotazione
-
Durata 3 ore
Altri progetti didattici
PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro), dedicati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, sono modalità didattiche innovative attraverso cui l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le attitudini degli studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e in futuro di lavoro grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
Il Centro di Documentazione e il Centro di Restauro del MAUTO aderiscono a questa iniziativa creando percorsi su misura in accordo con le scuole, accogliendo un numero ristretto di studenti provenienti da Licei e Istituti.
Per ulteriori informazioni, scrivi a centrodoc@museoauto.it o a centrorestauro@museoauto.it.