L’automobile costruita a Padova nel 1894 da Enrico Bernardi (Verona 1841-Torino 1919) è fondamentale nella storia dell’automobile italiana, perché si tratta della prima automobile costruita in Italia. È un prodotto industriale compiuto, frutto di approfondita scienza ingegneristica, che pone il nome di Bernardi accanto a quelli di Etienne Lenoir, Nicolaus August Otto, Karl Benz e Gottlieb Daimler, ossia ai maggiori precursori europei dell’automobile. Bernardi ne tentò la commercializzazione ma non ebbe fortuna. La vettura fu costruita in un centinaio di esemplari sia a tre sia anche a quattro ruote, fino al 1901.
L’automobile costruita a Padova nel 1894 da Enrico Bernardi (Verona 1841-Torino 1919) è fondamentale nella storia dell’automobile italiana, perché si tratta della prima automobile costruita in Italia. È un prodotto industriale compiuto, frutto di approfondita scienza ingegneristica, che pone il nome di Bernardi accanto a quelli di Etienne Lenoir, Nicolaus August Otto, Karl Benz e Gottlieb Daimler, ossia ai maggiori precursori europei dell’automobile. Bernardi ne tentò la commercializzazione ma non ebbe fortuna. La vettura fu costruita in un centinaio di esemplari sia a tre sia anche a quattro ruote, fino al 1901.