Fondata a Firenze nel 1901 come F.T.A. – Fabbrica Toscana di Automobili – per la costruzione di vetturette con motore Bouchet, si trasforma nel 1903 in Florentia, con capitale di 500.000 lire. Nel 1905 assume la licenza di fabbricazione delle vetture francesi Rochet-Schneider e nel 1906 decide ciò che probabilmente è la causa della sua fine: l’acquisizione dei cantieri SVAN di Venezia. Il settore motonautico, su cui la Casa aveva puntato fin dall’inizio, non dà i frutti sperati, compromette la stessa produzione automobilistica e nel 1910 porta l’azienda in liquidazione. Esiste solo più un modello di questa Casa, l’esemplare esposto al MAUTO.
Fondata a Firenze nel 1901 come F.T.A. – Fabbrica Toscana di Automobili – per la costruzione di vetturette con motore Bouchet, si trasforma nel 1903 in Florentia, con capitale di 500.000 lire. Nel 1905 assume la licenza di fabbricazione delle vetture francesi Rochet-Schneider e nel 1906 decide ciò che probabilmente è la causa della sua fine: l’acquisizione dei cantieri SVAN di Venezia. Il settore motonautico, su cui la Casa aveva puntato fin dall’inizio, non dà i frutti sperati, compromette la stessa produzione automobilistica e nel 1910 porta l’azienda in liquidazione. Esiste solo più un modello di questa Casa, l’esemplare esposto al MAUTO.