La Hispano – Suiza si configura come la rivale spagnola dell’inglese Rolls Royce e dell’italiana Isotta Fraschini; le vetture spagnole si posero come il simbolo della raffinatezza costruttiva, della forza, dell’eleganza e della ricchezza.
L’azienda fu fondata a Barcellona nel 1904. In quell’anno Damian Mateu, commerciante catalano, insieme ai suoi soci in affari Fonctuberta e Seix, rilevò la piccola fabbrica automobilistica di J. Castro, la De La Quadra, che aveva alle sue dipendenze, come direttore tecnico, il giovane ingegnere svizzero Marc Birkigt, che aveva lavorato in un’azienda elvetica di orologi. La ragione sociale dell’azienda divenne Hispano–Suiza e prese il via da allora la lenta ma costante affermazione del marchio iberico.
La Hispano – Suiza si configura come la rivale spagnola dell’inglese Rolls Royce e dell’italiana Isotta Fraschini; le vetture spagnole si posero come il simbolo della raffinatezza costruttiva, della forza, dell’eleganza e della ricchezza.
L’azienda fu fondata a Barcellona nel 1904. In quell’anno Damian Mateu, commerciante catalano, insieme ai suoi soci in affari Fonctuberta e Seix, rilevò la piccola fabbrica automobilistica di J. Castro, la De La Quadra, che aveva alle sue dipendenze, come direttore tecnico, il giovane ingegnere svizzero Marc Birkigt, che aveva lavorato in un’azienda elvetica di orologi. La ragione sociale dell’azienda divenne Hispano–Suiza e prese il via da allora la lenta ma costante affermazione del marchio iberico.