L’ingegner Vittorio Millo, direttore dello stabilimento di Lucca delle filature Andrea Croce di Genova (divenute poi Cotonificio Piaggione S.A.), dopo aver realizzato intorno al 11896 un triciclo a motore andato poi distrutto, costruì nel 1902 un esemplare di vettura collaudato con soddisfacenti risultati. Alla costruzione aveva anche collaborato Alessandro Minutoli. I due progettisti decisero allora di costituire a Lucca nel 1093 la Società Minutoli-Millo & C.
L’ingegner Vittorio Millo, direttore dello stabilimento di Lucca delle filature Andrea Croce di Genova (divenute poi Cotonificio Piaggione S.A.), dopo aver realizzato intorno al 11896 un triciclo a motore andato poi distrutto, costruì nel 1902 un esemplare di vettura collaudato con soddisfacenti risultati. Alla costruzione aveva anche collaborato Alessandro Minutoli. I due progettisti decisero allora di costituire a Lucca nel 1093 la Società Minutoli-Millo & C.