Marchio tedesco importante per la storia della motorizzazione tedesca per la sua produzione sia nel settore motociclistico sia in quello automobilistico. Nasce nel 1873 come officina meccanica, passa alle biciclette, per poi entrare nel mondo delle moto e infine approdare agli inizi del Ventesimo secolo all’automobile. Nel 1928 rinuncia però alla produzione automobilistica per tornarvi soltanto alla fine degli anni Cinquants, con modelli di fascia medio-bassa di grande diffusione, come la Prinz. E alle auto si dedica esclusivamente, sull’onda di un successo che la spingerà a puntare, forse troppo, sull’innovazione. E’ del 1967 la presentazione della Ro80, azionata da motore rotativo, un prodotto affascinante ma ancora bisognoso di sviluppo. Due anni più tardi la cessione al gruppo Volkswagen.
Marchio tedesco importante per la storia della motorizzazione tedesca per la sua produzione sia nel settore motociclistico sia in quello automobilistico. Nasce nel 1873 come officina meccanica, passa alle biciclette, per poi entrare nel mondo delle moto e infine approdare agli inizi del Ventesimo secolo all’automobile. Nel 1928 rinuncia però alla produzione automobilistica per tornarvi soltanto alla fine degli anni Cinquants, con modelli di fascia medio-bassa di grande diffusione, come la Prinz. E alle auto si dedica esclusivamente, sull’onda di un successo che la spingerà a puntare, forse troppo, sull’innovazione. E’ del 1967 la presentazione della Ro80, azionata da motore rotativo, un prodotto affascinante ma ancora bisognoso di sviluppo. Due anni più tardi la cessione al gruppo Volkswagen.