Nasce nel 1902 a Parigi una officina di ingranaggi a cui il fondatore André Citroën, appassionato di motori e di meccanica, dà il proprio nome. Proprio un ingranaggio a cuspide diventa il logo di questa azienda, il cui primo modello d’automobile, la Type A, è presentato sul mercato all’indomani della Grande Guerra, nel 1919. La Citroën è la prima casa automobilistica che si dedica anche ad aspetti commerciali in chiave moderna, come i finanziamenti rateali, un sistema di concessionarie e di reti di vendita esclusive e soprattutto una strategia pubblicitaria assolutamente inedita nel panorama dell’epoca, che farà scuola e diventerà un segno distintivo dell’azienda. Già negli anni Venti, anche in forza di queste caratteristiche che la rendono unica, la Casa francese diviene la prima casa automobilistica europea in termini di vendite. Il grande successo arriva con la Traction Avant (1934), prima vettura europea di grande serie a trazione anteriore, prodotta per oltre venti anni, sostituita poi dalla Citroën DS (1955). Ma il successo di tutti i tempi sarà la famosissima Citroën 2CV presentata nel 1948 (e riconfermato negli anni Settanta con la Dyane). Nel 1974 l'azienda è assorbita dalla Peugeot. A tutt’oggi fa parte fa parte del gruppo PSA.