Sigla della Società Piemontese Automobili Ansaldi-Ceirano (1906-1908), poi diventata Società Ligure Piemontese Automobili (1908-1947) per l’ingresso di finanziatori liguri. La Spa fu una delle maggiori fabbriche torinesi per la produzione di automobili, motori aeronautici e veicoli industriali. Fondata nel 1906 da due esperti del ramo, Michele Ansaldi e Matteo Ceirano, aveva capitale di 1 milione di lire, a cui partecipò anche Michele Lanza, noto pioniere della motorizzazione e costruttore a Torino della prima automobile a quattro ruote, nel 1895. Il periodo di massimo splendore della Spa fu tra il 1923 e il 1925, con l’uscita di modelli ben progettati e curati. Ma l’azienda risentì fortemente della stretta creditizia e del panico in Borsa suscitato dal fallimento della Banca Nazionale di Sconto. I finanziatori liguri si ritirarono e il controllo della Spa passò alla Fiat nel 1926, che interruppe la produzione automobilistica.