ALFA ROMEO MOD. 179 B

Dono di Alfa Romeo s.p.a., Milano
(Italia 1981)
Vettura monoposto derivata dalla “177” con la quale l’Alfa Romeo ritornò nel mondo della Formula 1.Il motore è un 12 cilindri a V di 60°, con quattro valvole per cilindro inclinate fra loro di 65°, alimentazione ad iniezione elettronica diretta, accensione elettronica, monoblocco e testate costruite in lega d’alluminio e magnesio. Il telaio è in pannelli di honey-comb e alluminio. La carrozzeria, realizzata in kevlar, era aerodinamicamente fra le più efficienti di quel periodo.
Motore: 12 cilindri a V
Cilindrata: 2995 cc
Potenza: 525 CV a 12.300 giri/min.
Velocità: 300 km/h
- Tutto
- Acma
- Adler
- Alfa Romeo
- Ansaldo
- Aquila Italiana
- Austin
- Autobianchi
- Bedelia
- Bentley
- Benz
- Benz
- Bernardi
- BMW
- Brixia
- Bugatti
- Cadillac
- Carro di cugnot
- Carrozza di Bordino
- Cattaneo - Trossi
- Ceirano
- Chiribiri
- Cisitalia
- Citroën
- Clement-Panhard
- Cord
- Darracq
- De Dion & Bouton
- Decauville
- Delage
- Demeester
- Diatto
- Dragster
- Ferrari
- FIAT
- Florentia
- Fod
- Ford
- Georges Richard
- Hispano
- Hurtu
- Iso Rivolta
- Isotta Fraschini
- Itala
- Jaguar
- Lancia
- Legnano
- Lloyd
- Maserati
- Mercedes-Benz
- Morris
- NIbbio
- NSU
- Oldsmobile
- OM
- Open Garage
- Packard
- Panhard & Levassor
- Peugeot
- Phoenix
- Renault
- Rolls-Royce
- San Giusto
- Scat
- SPA
- Stae
- Storero
- Tarf
- Temperino
- Trabant
- Triciclo a Vapore
- Volkswagen