FIAT CINQUECENTO SPORTING KIT

(Italia 1995)
Il regolamento del Trofeo Cinquecento è stato appositamente studiato per dare la possibilità di fare esperienza in campo sportivo a tutti i piloti titolari di licenze internazionali di conduttore e concorrente.
Come già per il Trofeo A112 Abarth, non è necessario un preparatore ufficiale: per l’allestimento sportivo basta acquistare l’apposito kit di trasformazione preparato dall’ Abarth. Per i partecipanti sono previste forti agevolazioni sull’acquisto della vettura e del kit di trasformazione sportivo. Condizioni del genere permettono di ridurre drasticamente i costi di partecipazione, sempre più alti, di allargare la base degli iscritti e promuovere una selezione più ampia. Nato nel 1993 e corso anche nella stagione 1994, questo trofeo monomarca ha riscosso grande interesse anche in altri cinque paesi europei (Francia, Germania, Spagna, Olanda, Austria) dove corrono i rispettivi trofei nazionali in vista di un confronto internazionale finale.
Motore: 4 cilindri in linea, anteriore, trasversale
Cilindrata: 1121 cc
Potenza: 90 CV a 725 giri/min.
Velocità: 150 km/h
Peso: 791 kg
Trasmissione: trazione anteriore, cambio a 5 rapporti + RM
- Tutto
- Acma
- Adler
- Alfa Romeo
- Ansaldo
- Aquila Italiana
- Austin
- Autobianchi
- Bedelia
- Bentley
- Benz
- Benz
- Bernardi
- BMW
- Brixia
- Bugatti
- Cadillac
- Carro di cugnot
- Carrozza di Bordino
- Cattaneo - Trossi
- Ceirano
- Chiribiri
- Cisitalia
- Citroën
- Clement-Panhard
- Cord
- Darracq
- De Dion & Bouton
- Decauville
- Delage
- Demeester
- Diatto
- Dragster
- Ferrari
- FIAT
- Florentia
- Fod
- Ford
- Georges Richard
- Hispano
- Hurtu
- Iso Rivolta
- Isotta Fraschini
- Itala
- Jaguar
- Lancia
- Legnano
- Lloyd
- Maserati
- Mercedes-Benz
- Morris
- NIbbio
- NSU
- Oldsmobile
- OM
- Open Garage
- Packard
- Panhard & Levassor
- Peugeot
- Phoenix
- Renault
- Rolls-Royce
- San Giusto
- Scat
- SPA
- Stae
- Storero
- Tarf
- Temperino
- Trabant
- Triciclo a Vapore
- Volkswagen