FIAT MOD. 501 S


(Italia 1921)
Al riuscito modello 501 si affiancano, nel 1921, anche le versioni sportive “S” e “SS”. La prima viene prodotta con tre tipi di carrozzeria: Torpedo sportiva (quasi sempre con parabrezza a spartivento, senza pedane), Spider e Spider sportiva. La 501 SS invece è equipaggiata solamente con la carrozzeria di Spider sportiva: il suo motore eroga una potenza massima di una trentina di CV e la sua velocità massima supera i 120 km/h. Circa 2600 sono le 501 Sport prodotte dalla Fiat nel periodo 1921-1926.
La versione corsa (modello 802) con motore bialbero da un litro e mezzo (65 x 112 mm; 1486 cc, oltre 55 CV a 4500 giri/min.) ha una felice attività sportiva: Parma-Poggio di Berceto, 1921; Aosta Gran S.Bernardo e XIII Targa Florio, 1922.
Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 1460 cc
Potenza: 26 CV a 3000 giri/min.
Velocità: 100 km/h.
- Tutto
- Acma
- Adler
- Alfa Romeo
- Ansaldo
- Aquila Italiana
- Austin
- Autobianchi
- Bedelia
- Bentley
- Benz
- Benz
- Bernardi
- BMW
- Brixia
- Bugatti
- Cadillac
- Carro di cugnot
- Carrozza di Bordino
- Cattaneo - Trossi
- Ceirano
- Chiribiri
- Cisitalia
- Citroën
- Clement-Panhard
- Cord
- Darracq
- De Dion & Bouton
- Decauville
- Delage
- Demeester
- Diatto
- Dragster
- Ferrari
- FIAT
- Florentia
- Fod
- Ford
- Georges Richard
- Hispano
- Hurtu
- Iso Rivolta
- Isotta Fraschini
- Itala
- Jaguar
- Lancia
- Legnano
- Lloyd
- Maserati
- Mercedes-Benz
- Morris
- NIbbio
- NSU
- Oldsmobile
- OM
- Open Garage
- Packard
- Panhard & Levassor
- Peugeot
- Phoenix
- Renault
- Rolls-Royce
- San Giusto
- Scat
- SPA
- Stae
- Storero
- Tarf
- Temperino
- Trabant
- Triciclo a Vapore
- Volkswagen