FIAT MOD. 850 S

(Italia 1991)
La prima Fiat 850 fu immessa sul mercato nel 1964. Evoluzione della Fiat 600, ne mantiene l’impostazione fondamentale: berlina a due porte, 4-5 posti, carrozzeria autoportante, motore posteriore a quattro cilindri raffreddato ad acqua, quattro ruote indipendenti. E’ disponibile in due versioni, normale e super.
Al Salone di Ginevra dell’anno successivo vengono presentate le versioni sportive, coupé e spider. La 850 Special è invece del 1968 e nasce dall’abbinamento della carrozzeria berlina della (con migliori finizioni) con il motore della coupé.
E’ quindi caratterizzata da prestazioni più brillanti. Altre modifiche della meccanica sono: freni a disco sull’avantreno e pneumatici maggiorati. Poteva anche essere montata la trasmissione semiautomatica “Idroconvert”, per 75.000 supplementari (il prezzo di vendita era di £ 775.000). Dal 1964 al 1971 le 850 prodotte furono 2 milioni e duecentomila.
Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata: 843 cc
Potenza: 47 CV a 5400 giri/min
Velocità: 135 km/h
Consumo: 7 litri / 100 km
- Tutto
- Acma
- Adler
- Alfa Romeo
- Ansaldo
- Aquila Italiana
- Austin
- Autobianchi
- Bedelia
- Bentley
- Benz
- Benz
- Bernardi
- BMW
- Brixia
- Bugatti
- Cadillac
- Carro di cugnot
- Carrozza di Bordino
- Cattaneo - Trossi
- Ceirano
- Chiribiri
- Cisitalia
- Citroën
- Clement-Panhard
- Cord
- Darracq
- De Dion & Bouton
- Decauville
- Delage
- Demeester
- Diatto
- Dragster
- Ferrari
- FIAT
- Florentia
- Fod
- Ford
- Georges Richard
- Hispano
- Hurtu
- Iso Rivolta
- Isotta Fraschini
- Itala
- Jaguar
- Lancia
- Legnano
- Lloyd
- Maserati
- Mercedes-Benz
- Morris
- NIbbio
- NSU
- Oldsmobile
- OM
- Open Garage
- Packard
- Panhard & Levassor
- Peugeot
- Phoenix
- Renault
- Rolls-Royce
- San Giusto
- Scat
- SPA
- Stae
- Storero
- Tarf
- Temperino
- Trabant
- Triciclo a Vapore
- Volkswagen