LANCIA MOD. APRILIA

(Italia 1948)
La berlina “Aprilia”, presentata nell’autunno 1936, commercializzata nella primavera 1937 e prodotta fino al 1950, è considerata, unitamente alla “Lambda”, il capolavoro di Vincenzo Lancia per la sua concezione globale assolutamente d’avanguardia e per le raffinate caratteristiche costruttive. Basti citare, con il motore 4 cilindri a V stretta con camere di scoppio di forma emisferica, la sospensione a 4 ruote indipendenti, (posteriormente secondo uno schema molto audace) e la carrozzeria monoscocca di linea aerodinamica. Inizialmente con cilindrata 1351 cc (la prima serie come il modello esposto), poi aumentata a 1486 cc, grazie alle sue doti sportive l’ “Aprilia” si affermò anche in numerosissime gare di velocità, prima e dopo la guerra. In versione autotelaio scatolato con passo lungo fu uno dei modelli prediletti dai carrozzieri per la realizzazione di vetture fuoriserie.
Motore: 4 cilindri a V stretta
Cilindrata: 1486 cc
Potenza: 48 CV a 4300 giri/min.
Velocità: 125 km/h
Peso: 730 kg
- Tutto
- Acma
- Adler
- Alfa Romeo
- Ansaldo
- Aquila Italiana
- Austin
- Autobianchi
- Bedelia
- Bentley
- Benz
- Benz
- Bernardi
- BMW
- Brixia
- Bugatti
- Cadillac
- Carro di cugnot
- Carrozza di Bordino
- Cattaneo - Trossi
- Ceirano
- Chiribiri
- Cisitalia
- Citroën
- Clement-Panhard
- Cord
- Darracq
- De Dion & Bouton
- Decauville
- Delage
- Demeester
- Diatto
- Dragster
- Ferrari
- FIAT
- Florentia
- Fod
- Ford
- Georges Richard
- Hispano
- Hurtu
- Iso Rivolta
- Isotta Fraschini
- Itala
- Jaguar
- Lancia
- Legnano
- Lloyd
- Maserati
- Mercedes-Benz
- Morris
- NIbbio
- NSU
- Oldsmobile
- OM
- Open Garage
- Packard
- Panhard & Levassor
- Peugeot
- Phoenix
- Renault
- Rolls-Royce
- San Giusto
- Scat
- SPA
- Stae
- Storero
- Tarf
- Temperino
- Trabant
- Triciclo a Vapore
- Volkswagen