STAE VETTURA ELETTRICA

(Italia 1909)
Nel 1905 la marca francese Krieger, specializzata nella costruzione di autoveicoli elettrici e benzo-elettrici, impiantò a Torino una succursale, che due anni più tardi assunse il nome di Società Torinese Automobili Elettriche (STAE), continuando a sfruttare i brevetti Krieger. La fabbrica non ebbe eccessiva fortuna e nel 1913 cessò ogni attività. Questa vettura è dotata di motore elettrico, in posizione centrale, con trasmissione ad albero cardanico ed alimentazione con batteria, alloggiata nel falso cofano motore.
Motore: elettrico centrale
Potenza: 10 CV
Velocità: 30 km/h
Autonomia: 80/90 km
- Tutto
- Acma
- Adler
- Alfa Romeo
- Ansaldo
- Aquila Italiana
- Austin
- Autobianchi
- Bedelia
- Bentley
- Benz
- Benz
- Bernardi
- BMW
- Brixia
- Bugatti
- Cadillac
- Carro di cugnot
- Carrozza di Bordino
- Cattaneo - Trossi
- Ceirano
- Chiribiri
- Cisitalia
- Citroën
- Clement-Panhard
- Cord
- Darracq
- De Dion & Bouton
- Decauville
- Delage
- Demeester
- Diatto
- Dragster
- Ferrari
- FIAT
- Florentia
- Fod
- Ford
- Georges Richard
- Hispano
- Hurtu
- Iso Rivolta
- Isotta Fraschini
- Itala
- Jaguar
- Lancia
- Legnano
- Lloyd
- Maserati
- Mercedes-Benz
- Morris
- NIbbio
- NSU
- Oldsmobile
- OM
- Open Garage
- Packard
- Panhard & Levassor
- Peugeot
- Phoenix
- Renault
- Rolls-Royce
- San Giusto
- Scat
- SPA
- Stae
- Storero
- Tarf
- Temperino
- Trabant
- Triciclo a Vapore
- Volkswagen