TARF

(Italia 1948)
Macchina da record con carrozzeria “bisiluro” progettata dall’ingegnere Piero Taruffi, con due telai separati in tubi d’acciaio e rivestimenti “a goccia”. In quello di sinistra, è ricavato l’abitacolo per il pilota, in quello di destra è sistemato il gruppo motore-cambio, di origine motociclistica e il serbatoio di carburante. La sospensione è a quattro ruote indipendenti, la trasmissione alle ruote posteriori avviene per mezzo di catena. Pilotato da Taruffi, con diverse motorizzazioni (motore 2 cilindri Guzzi 500, poi Gilera 4 cilindri 500, 550 e 350 cc), il “Tarf” conquistò tra il 1948 e il 1957 ben 22 record internazionali di velocità. Altri primati furono conquistati anche con una seconda versione del Tarf, costruita nel 1951.
Motore: Gilera motociclistico a 4 cilindri
Cilindrata: 350 cc
Potenza: 40 CV a 11.500 giri/min.
Peso: 300 kg
- Tutto
- Acma
- Adler
- Alfa Romeo
- Ansaldo
- Aquila Italiana
- Austin
- Autobianchi
- Bedelia
- Bentley
- Benz
- Benz
- Bernardi
- BMW
- Brixia
- Bugatti
- Cadillac
- Carro di cugnot
- Carrozza di Bordino
- Cattaneo - Trossi
- Ceirano
- Chiribiri
- Cisitalia
- Citroën
- Clement-Panhard
- Cord
- Darracq
- De Dion & Bouton
- Decauville
- Delage
- Demeester
- Diatto
- Dragster
- Ferrari
- FIAT
- Florentia
- Fod
- Ford
- Georges Richard
- Hispano
- Hurtu
- Iso Rivolta
- Isotta Fraschini
- Itala
- Jaguar
- Lancia
- Legnano
- Lloyd
- Maserati
- Mercedes-Benz
- Morris
- NIbbio
- NSU
- Oldsmobile
- OM
- Open Garage
- Packard
- Panhard & Levassor
- Peugeot
- Phoenix
- Renault
- Rolls-Royce
- San Giusto
- Scat
- SPA
- Stae
- Storero
- Tarf
- Temperino
- Trabant
- Triciclo a Vapore
- Volkswagen