MAUTO Menu

Il Museo Nazionale dell’Automobile inaugura il programma di eventi per la stagione 2023/2024: un ricco calendario di incontri suddivisi in tre percorsi di approfondimento – storie, visioni e suoni – che vede alternarsi conversazioni, presentazioni editoriali, proiezioni, eventi musicali e performativi. Il Public Program completa la proposta culturale del Museo e allarga la riflessione sul tema automobile e mobilità.

Gli incontri – gratuiti e su prenotazione – si sviluppano a partire dai temi delle mostre temporanee, della collezione e delle attività di ricerca del Museo.

Una sezione speciale del programma – a cura di Gianluigi Ricuperati, con Interventi visuali di Maurizio Cilli – propone letture trasversali e multidisciplinari della cultura dell’automobile, amplificando il ruolo dell’auto come ‘linguaggio comune dei viventi contemporanei sul pianeta terra’.

Un ricco palinsesto di storie che abbracciano arte, design, letteratura e attualità, di esplorazioni visive che spaziano dai film d’autore ai video d’artista e ai documentari. Infine, quattro concerti speciali curati dal Museo per celebrare le stagioni, proposte sonore che si muovono tra i generi musicali, con autori e interpreti, ensemble e solisti.

NOVEMBRE

Giovedì 2 novembre, ore 17

LA ROLLS-ROYCE DELLA PROSA.

Giorgio Manganelli e gli scritti su arte, design e oggetti. 

Incontro con Andrea Cortellessa e Andrea Bellini.

Emigrazioni oniriche è una collezione di testi sull’arte di Giorgio Manganelli: articoli di giornale, pieghevoli, cataloghi di mostre. Testi sparsi oggi riuniti per Adelphi da Andrea Cortellessa che ne discute insieme ad Andrea Bellini e Gianluigi Ricuperati.

Giovedì 16 novembre, ore 18.30

CARS AND STARS.

Jean Pierre Melville – Alain Delon, le Citroen DS e lo stile di un maestro del cinema da riscoprire.

Un montaggio video a cura di Maurizio Cilli con un intervento di Gianluigi Ricuperati.

Nei film di Jean Pierre Melville, simbolo di un’epoca e al tempo stesso eterne rappresentazioni della caotica navigazione nei fiumi dell’esistenza, si nascondono vere e proprie enciclopedie visive della tarda modernità  del XX secolo, post-bellica e predigitale. Le automobili, americane e francesi, sono parte del paesaggio di questi capolavori.

DICEMBRE

Mercoledì 6 dicembre, ore 18

IL FUTURO DI UN MUSEO SI È DATO CONVEGNO.

In occasione della giornata internazionale di studi in ricordo di Mariella Mengozzi, il MAUTO promuove un momento di confronto con studiosi e addetti ai lavori sui temi della cultura dell’automobile. Tre tavole rotonde si confronteranno, per l’intera giornata, sui temi della conservazione, del restauro e della valorizzazione, nell’ottica di individuare opportunità e prospettive comuni per processi di sviluppo integrato.

Alle 17.30, a conclusione dei lavori, ne sarà data restituzione pubblica.

Contestualmente, sarà presentato il primo dei QUADERNI del MAUTO: a cura di Gianluigi Ricuperati con Lorenza Bravetta, la pubblicazione raccoglie le voci di esponenti del mondo della cultura nazionale e internazionale per riflettere sulla storia e sul futuro della mobilità, sul museo come luogo di memoria e sperimentazione.

Per chiudere (Tele)trasporto: tra realtà e realtà virtuale, un intervento di Andrea Pinotti, Professore di Estetica Università Statale di Milano. Scopri QUI maggiori dettagli.

Lunedì 18 dicembre, ore 21

IL SUONO DELL’EUROPA UNITA. BEETHOVEN, KURTAG, SILVESTROV

CONCERTO AL PIANOFORTE DI ANASTASIA STOVBYR

Pianista di origine ucraina, Anastasia Stovbyr dedicherà al pubblico del Museo un percorso multiforme intorno all’identità europea in musica. In apertura di ogni brano, poesie e prose di Taras Shevshenko, Johan Wolfgang Goethe, Lina Kostenko, Natalia Ginzburg, a cura di Lidia Liberman.

In occasione della serata sarà possibile sostenere Casa Ucraina – una casa di accoglienza per donne in fuga dalla guerra.

Per informazioni e prenotazioni: prenotazioni@museoauto.it/ +39 011 677666