Lancia Lambda

1924

Lo scheletro della carrozzeria, anziché essere di legno, è di lamiera d’acciaio stampata (“emboutie”) di 2 mm di spessore, circondato all’esterno da sottile lamiera pure d’acciaio, mentre all’interno l’imbottitura e i cuscini sono mobili; le due estremità anteriori si chiudono in una cornice che incorpora il radiatore. Longitudinalmente la carrozzeria è attraversata da un rilievo arcuato, una sagomatura a tunnel – che sembra dividerla in due parti uguali – nella quale scorre l’albero cardanico di trasmissione. Questa sagomatura, che fa quasi da ponte arma- to, contribuisce ad aumentare il grado di rigidità e di coesione della vettura, abbassandone il centro di gravità.

La vettura

ANNI DI PRODUZIONE

PAESE

Francia

DOVE SI TROVA

Percorso espositivo

Potrebbe interessarti anche

Scopri l’audioguida
del MAUTO

Torna in alto

Compila il seguente modulo per accedere all'audioguida