Progettato sotto la direzione dell’ingegnere Giovanni Savonuzzi, responsabile tecnico della Cisitalia dal 1945 al 1948, lo spider denominato Nuvolari, in omaggio al grande pilota mantovano che lo guidò nella Mille Miglia del 1947, è un esempio di impostazione stilistica quanto mai originale. La scocca è interamente in alluminio, con le pinne aerodinamiche appena accennate sui parafanghi posteriori. Ne furono costruiti circa 20 esemplari tra il 1947 e il 1948 e quello esposto è uno dei circa 10 tuttora esistenti.
Nella strepitosa gara che vide protagonista Nuvolari, il campione mantovano arrivò secondo ma fu considerato il vincitore morale e la sua prova su strada conferì un rinnovato credito alla soluzione della carrozzeria aperta, leggera e maneggevole.
La vettura esposta al Museo proviene dal Sudamerica ed era stata acquistata dal precedente proprietario nel 1988, da un concessionario Ferrari. Era appartenuta allo stesso proprietario dal 1948 al 1980.