Costruttore di cicli, Georges Richard fonda nel 1896 la Société des Anciens Établissements Georges Richard per la costruzione di automobili. La produzione, denominata “trèfle à quatre feuilles” dal quadrifoglio che l’industriale usa come marchio, inizia con una vetturetta 2,3/4 HP che monta un motore Benz a 2 cilindri.
Le vetturette guidate dagli stessi fratelli Richard (Georges e Max) partecipano alle principali manifestazioni sportive senza ottenere grandi risultati.
Nel 1899 si inaugurano i nuovi stabilimenti di Ivry-Port. Il catalogo offre una nuova bicilindrica con telaio in acciaio, trasmissione a cinghia e cambio a 4 velocità che viene presentata in due versioni: 7HP e 10HP.
Nel 1901 Georges Richard si associa con Henri Brasier, progettista della Mors e, con l’entrata nell’azienda di questo tecnico, la gamma produttiva si orienta verso vetture con cilindrate più elevate.
Al Salone di Parigi del 1902 sono esposti accanto al tradizionale 10/12HP con motore De Dion a 2 cilindri, tre velocità, frizione a cono e trasmissione cardanica, i modelli 20/24HP e 24/40HP a 4 cilindri e a 4 marce. L’anno dopo la produzione porterà il marchio Richard-Brasier.