Storia, tecnica e stile AUTOBIANCHI Bianchina 500 trasformabile

Prima vettura “speciale” a essere realizzata in Italia su scala industriale su organi meccanici di un modello già esistente (Fiat Nuova 500), la Bianchina riscuote dalla sua presentazione nel settembre 1957 un successo immediato. Piccola ed elegante, rappresenta per gli italiani un’utilitaria di grande classe, che si distingue per l’originalità della linea e la cura delle finizioni: è “l’auto della festa”. Sempre studiata e curata in ogni dettaglio, viene proposta durante la sua produzione, dal 1957 al 1969, in 300.000 unità circa, in più versioni: dal modello trasformabile al cabriolet, dalla versione hard top a quelle fuoriserie, alla berlina 4 posti, alla Panoramica.

 

Donata da Egle Baldo, Torino

 

Motore: posteriore 2 cilindri in linea

Cilindrata: 479 cc

Potenza: 16,5 CV a 4000 giri/min.

Velocità: 90 km/h

Peso: 510 kg

Consumo: 4,5 lt./100 km

Torna in alto