Storia, tecnica e stile Marchand 12/16HP

La società Orio & Marchand era stata fondata verso la fine del secolo scorso per la costruzione di biciclette, poi di motocicli ed infine di automobili, concludendo l’attività nel 1909. Il modello “12/16 HP” è uno dei più riusciti della fabbrica emiliana, caratteristico per il motore perfettamente “quadro” (diametro e corsa mm 120 x 120), a 4 cilindri separati in linea, e per la carrozzeria tipo “landaulet”, molto ampia. Apparsa nel 1904 è, con la 10 HP, la vettura di punta del catalogo Marchand, nonché la più longeva, visto che rimane in produzione fino alla scomparsa del marchio. Ne viene costruita anche una versione corsa, che però non ottiene risultati di rilievo.

La decisione di produrla viene presa dopo che il prototipo prese parte, con successo, al Giro d’Italia di ricognizione, compiuto dal pilota Giuseppe Tamagni, con Costamagna e Longoni, direttore e redattore della “Gazzetta dello Sport”, per preparare la grande gara automobilistica patrocinata dal giornale nel 1901. L’impresa ottenne notevole eco mediatica e nel 1904 la vettura fu messa in commercio. Alcuni esemplari saranno anche esportati in Francia e Gran Bretagna.

Torna in alto