La regina al Salone dell’Automobile alla Fiera di Milano del 1923 fu la nuova 6 cilindri OM modello 665 (sei cilindri, alesaggio 65 x corsa 100 mm). Il progettista della casa, Ottavio Fuscaldo, aveva mantenuto l’architettura generale del motore e dello chassis del modello precedente, a 4 cilindri, con l’apparentemente semplice accorgimento di aggiungere due cilindri allo stampo del blocco e di ridisegnare l’albero motore. Ne uscì una vettura considerata, ogni volta che viene ripescata dall’oblio, una delle migliori vetture italiane della sua epoca. Infatti i disegni usciti dall’Ufficio Tecnico bresciano avevano prodotto un miracolo di leggerezza e semplicità. Il modello esposto nel 1923 a Milano aveva anche altre caratteristiche esclusive rispetto alla 4 cilindri: per esempio l’impianto elettrico e la fanaleria, di marca Bosch a 12V.
Le carrozzerie proposte dalla fabbrica erano svariatissime. Nel listino del 1927 si annoveravano vari tipi di Torpedo, tra cui la Mylord, la Bateau e la Weymann, la Limousine coupé Lusso, la Landaulet coupé, la Guida Interna e infine il Cabriolet Guida Interna trasformabile torpedo, il modello più costoso.
La vettura fu esposta, dopo Milano, anche a Parigi e a Ginevra, ottenendo grande risalto anche sulla stampa. Tenuta di strada, eccezionale per il periodo, dolcezza del cambio, efficacia dei freni e grande accelerazione e manovrabilità complessiva erano le doti comunemente in evidenza negli articoli che mettevano l’accento anche sul fatto che la vettura possedeva velocità e spunto tali da soddisfare anche il cliente più sportivo. Al Salone di Milano del 1931 la OM esponeva una guida interna su chassis N5, “…che riassume tutte le caratteristiche della vettura di gran marca pur avendo una cilindrata limitata. Una vettura sobria nella linea robusta, elegante, sicura… In questo tipo di macchina vennero scartate tutte le preziosità meccaniche pericolose e ricercate. Il modello è fermo su delle caratteristiche meccaniche di chiarezza e sicurezza assolute”.
Nel 1931 il telaio della N5 costava 34.000 lire; la vettura completa 49.000 lire.