FOD era la sigla delle Fonderie Officine De Benedetti, fondate a Torino nel 1915 dall’ingegner Francesco De Benedetti. La tecnica costruttiva della FOD aveva seguito una strada innovatrice ed originale. Il suo autoveicolo era una specie di cyclecar, caratterizzato da un largo impiego di leghe leggere in ogni sua parte meccanica. Aveva sospensioni semplici ed essenziali, ma motore raffinato: un minuscolo quattro cilindri di 565 cc, con albero a camme in testa, bielle alleggerite e, in alcuni casi, cuscinetti a rulli. I bilancieri delle valvole erano fusi in lega leggera, e così pure il gruppo frizione, i catenacci del cambio con le loro forcelle e i mozzi delle ruote.
- INFO